decorazione, serie - ambito romano (prima metà sec. XIX)

decorazione, 1800 - 1849

due fasce decorative monocrome separate da una zoccolatura aggettante; la parte superiore, nel catino, comprende tre riquadri triangolari con decorazione a girali fitomorfi, mentre le pareti absidali quattro riquadri rettangolari: due festoni con gigli e due pannelli con stemmi con il monogramma IHS e il monogramma di Maria Vergine sorretti da teste di cherubini

  • OGGETTO decorazione
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino
  • INDIRIZZO Via Sforza, 16 A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE non sono stati individuati documenti che descrivano esplicitamente la decorazione dell'abside, che comunque si presenta come stilisticamente omogenea con gli interventi dell'altare maggiore e del resto della chiesa. Questo dato fa ipotizzare che l'intervento decorativo rientri nella ridipintura della chiesa e realizzazione degli altari laterali in data 1839 (Crf. Archivio di Stato di Roma, Congragazioni religiose, Filippine Oblate ai Quattro Cantoni, busta 4694)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200953995
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE