dipinto, ciclo di Allegrini Flaminio (sec. XVII)

dipinto,

fregio composto da riquadri con scene della vita di papa Clemente VIII Aldobrandini e con paesaggi, alternati a figure allegoriche, putti alati e armi gentilizie

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Allegrini Flaminio (1587 (?)/ 1663 (?))
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chigi
  • INDIRIZZO Piazza Colonna 370, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stanza, che fa parte dell'ala completata dal Deti, parente degli Aldobrandini, fu sicuramente ultimata dopo l'11 marzo 1626, momento della donazione al Deti dell'intero palazzo. Lo conferma la imposizione del cappello cardinalizio del nuovo proprietario sopra lo stemma Aldobrandini nonchè la presenza del suo motivo araldico, la luna falcata. La presenza delle armi Chigi-Wittgestein furono aggiunte a seguito di un probabile restauro ottocentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200953776-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • STEMMI sulla parete delle finestre - papale - Stemma - Aldobrandini - d'azzurro alla banda doppio merlata, accostata di sei stelle di otto raggi, il tutto d'oro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Allegrini Flaminio (1587 (?)/ 1663 (?))

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'