medaglia della fortuna

dipinto, post 1552 - ante 1554

oggetti: medaglia; timone; sfera. divinità: Pallade

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 70
  • ATTRIBUZIONI De Rossi Francesco Detto Francesco Salviati (1509/ 1563)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il soggetto raffigura la Medaglia della Fortuna rappresentata dal Salviati come una figura femminile con elmo in testa, timone nella mano destra, sfera in quella sinistra. Come notato dalla Dumont (1973), l'elmo conferisce alla figura i tratti di Pallade, in accordo quindi con l'immagine della fortuna diffusa nella cultura cinquecentesca. Quello che viene quindi sottolineato è che la fortuna è stretta compagna della Virtù secondo il detto di Livio: "Fortes Fortuna Adiuvat", si è fortunati e si possono cogliere le occasioni favorevoli solo se si è virtuosi e combattivi. Nella frase è riassunta probabilmente la filosofia di vita del cardinale al quale farebbe riferimento anche la figura dell'uomo fra le fiamme, dipinta sotto il medaglione. Nella simbologia rinascimentale essa allude infatti all'ascesa di un uomo di modeste origini (come il Ricci) alle più alte cariche sociali dello Stato. Sotto questo emblema in origine si apriva un camino. La sala dell'Udienza era d'altronde usata dal cardinale durante l'inverno ed è probabile che il suo tavolo trovasse posto proprio di fronte a questa parete
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200864052-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella medaglia, in alto - FORTUNA VINC - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Rossi Francesco Detto Francesco Salviati (1509/ 1563)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1552 - ante 1554

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'