reliquiario - bottega romana (sec. XIX)

reliquiario, 1868 - 1868

ricettacolo e coperchio trapezoidali con finestrelle a luce trapezoidale, festoni e cherubini applicati sul telaio, terminazione con monogramma cristologico e rami di palma, piedi leonini

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    bronzo/ doratura
    metallo/ doratura
  • MISURE Profondità: 28.5
    Altezza: 44
    Larghezza: 56.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come riporta padre Monbet (1882) il cardinale Milesi Pironi Ferretti, commendatario delle Tre Fontane dal 1858 al 1873, favorì il rientro dei cistercensi nell'abbazia che, dopo un periodo di abbandono, venne restaurata e nel 1868 venne affidata ai trappisti. In quella occasione il cardinale donò all'abbazia il reliquiario in esame, che raccoglie il cranio e alcune ossa di sant'Anastasio. I resti erano un tempo conservati in un busto reliquiario cinquecentesco che andò perduto durante l'occupazione napoleonica (cfr. visita apostolica A.S.A.V.; Mulazzani, 1988)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863974
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI bordo inferiore - corpus S. Anastasi martyris Persae monachi, 1868 - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI bordo inferiore - cardinalizio - Stemma - Milesi Pironi Ferretti - inquartato, nel primo e nel quarto alla rovere sostenuta da due leoni rampanti e un serpente attorcigliato intorno al tronco; nel secondo e nel terzo a due bande
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1868 - 1868

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE