pluteo, frammento - ambito romano (sec. IX)

pluteo, 800 - 850

murato nella parete, bordo modanato da un cavetto, reca scolpita una croce con terminali arricciati, includente una treccia formata da un nastro vimineo a tre elementi con bottone centrale

  • OGGETTO pluteo
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ scultura
  • MISURE Altezza: 40
    Larghezza: 39
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra, probabilmente resto di un pluteo, è stata attribuita sulla base di confronti stilistici con esempi romani di epoca carolingia (Broccoli U., 1980). Essa compare in una fotografia pubblicata nel 1938 che ritrae i frammenti emersi dallo scavo condotto nel 1867 dal de Rossi sotto al pavimento di s. Paolo alle Tre Fontane. Tuttavia nelle pubblicazioni del de Rossi relative agli scavi non ci sono indicazioni precise riferibili a questo frammento, non si può quindi essere certi che questa sia l'effettiva provenienza del pezzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863393
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 800 - 850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE