capitello corinzio - ambito romano (secc. IX/ X)

capitello corinzio, 800 - 999

capitello corinzio ad un rango di foglie lisce, calato bordato da un cavetto; quattro dischi al posto delle elici. Abaco sagomato; sostiene un architrave su cui scarica un arco rampante ed è parzialmente affogato nella muratura

  • OGGETTO capitello corinzio
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Profondità: 30
    Altezza: 33.5
    Larghezza: 40
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La colonna col capitello, entrambe pezzi di spoglio, sostengono un arco rampante sul quale poggia la scala che sale dal transetto della chiesa al dormitorio dei monaci e che è assegnata dalla critica agli anni 1147-1153 (Romanini A. M., 1994) Secondo gli studiosi in questa epoca, dopo l'elezione dell'abate Bernardo Paganelli al soglio pontificio, il cantiere dell'abbazia si aprì alla collaborazione di maestranze locali, che introdussero tradizioni costruttive proprie, come la pratica dello spoglio, applicandole tuttavia dei criteri estetici di marca cistercense (Romanini, 1994). Il capitello, databile per confronti tipologici con analoghi esempi romani, è del tutto simile ad un altro capitello posto in un sottoscala nell'ala settentrionale dell'abbazia. Trattandosi di strutture architettoniche coeve, si è ipotizzato che provengano dallo stesso complesso monumentale altomedievale. (Romanini A. M., 1994)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863370
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 800 - 999

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE