paliotto, frammento - ambito romano (sec. IX)

paliotto, 800 - ca 860

murato nella parete contiene la porzione superiore di un motivo a due archetti, racchiudenti ognuno una croce affiancata da nastri intrecciati o da uccelli; nel pennacchio di risulta compare un pavone che si disseta ad un vaso

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Altezza: 27
    Larghezza: 144
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra, resto di un pluteo o più probabilmente di un paliotto d'altare, è ritenuta dalla critica opera di un artista di buon livello, assegnabile ad epoca carolingia sulla base di confronti stilistici con esempi romani coevi (Broccoli, 1980). Essa compare fotografata in un testo del 1938 (Barbiero) assieme a frammenti provenienti dagli scavi condotti nel 1867 dal de Rossi sotto il pavimento della chiesa di San Paolo alle Tre Fontane: Tuttavia poichè il De Rossi nella relazione sugli scavi non fa riferimento specifico a questo reperto, non si può essere certi che questa sia l'effettiva provenienza del pezzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863348
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE