Gruppo di personaggi. Oggetti d'uso comune in plastica e cerotto

installazione, ca 1964 - ca 1964
Pascali Pino (bari 1935 / Roma 1968)
Bari 1935 - Roma 1968

1 ananas e 1 mela con gambe animate meccanicamente1 banana, 1 arancia, 1 pera, 1 pesca sovradimensionate1 banana e 2 pere piccole3 bottiglie di champagne in plastica2 mele, 1 banana e 1 mango incerottati

  • OGGETTO installazione
  • MATERIA E TECNICA Oggetti d'uso - plastica - cerotto
  • ATTRIBUZIONI Pascali Pino (bari 1935 / Roma 1968)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo delle Belle Arti
  • INDIRIZZO Viale delle Belle Arti 131, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra i progetti di reinvenzione, di trasfigurazione fantastica del mondo, di riciclo di culture, linguaggi e codici opposti troviamo un'opera di Pascali che, nel 1964, si presenta come avvenimento nuovissimo.Si tratta di un teatrino di legno, una sorta di teatrino delle marionette, dove un particolare gruppo di personaggi mette in scena la sua piece.I personaggi altro non sono che oggetti di plastica o di cartapesta incerottata che simulano frutta e bottiglie di champagne, alcune semoventi tramite rotelle e motorini da giocattoli. In origine al Gruppo di personaggi appartenevano anche una bottiglia di cera Emulsio e un triccaballacche.Quest'invenzione, le cose riproposte così come si vedono nella realtà della vita fatta di plastica, è di per se stessa un'happening: non esiste più il papier collé per sentire la realtà della materia oltre il quadro, ma è la materia stessa che si mette in mostra, oggetti della vita quotidiana animati, messi in scena dallo stesso Pascali.Si trattava ovviamente di oggetti visti al di fuori del loro contesto, nella libertà di uno spazio d'azione.Successivamente l'opera viene messa in scena nel 1969 in occasione della retrospettiva di Pino Pascali alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Un'immagine riprodotta nel catalogo "Pino Pascali. Il mare ecc." (p.15) oltre a fornire una visione precisa dell'allestimento del teatrino testimonia la presenza di un ulteriore personaggio, una pentola, che, come scritto sulla cartolina d'inventario della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, è stata restituita a tale Sign. Moretti, suo proprietario, in data 3 novembre 1969.E' di proprietà della Galleria Nazionale d'Arte Moderna dal 1996, anno in cui viene perfezionato il dono fatto dai genitori di Pascali nel 1968, non l'intero Gruppo di personaggi ma quanto segue:- 1 ananas e 1 mela con gambe animate meccanicamente- 1 banana, 1 arancia, 1 pera e una pesca sovradimensionata- 1 banana e 2 pere piccole- 3 bottiglie di champagne in plastica- 2 mele, 1 banana e 1 mango incerottatiIl Teatrino, invece, come riporta la relativa scheda del catalogo della mostra al Rijksmuseum Kroller-Muller (27 luglio - 30 settembre 1991) appartiene alla Collezione L&M Durand-Dessert di Parigi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA Proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200827684
  • NUMERO D'INVENTARIO 9217
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pascali Pino (bari 1935 / Roma 1968)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1964 - ca 1964

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'