Dicembre

dipinto, ca 1883 - ca 1883
Tommasi Adolfo (livorno 1851/ Firenze 1933)
Livorno 1851/ Firenze 1933

Paesaggio invernale con pascolo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA Olio su tela
  • ATTRIBUZIONI Tommasi Adolfo (livorno 1851/ Firenze 1933)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo delle Belle Arti
  • INDIRIZZO Viale delle Belle Arti 131, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Presentato nel 1883 alla mostra della Società di Incoraggiamento delle Belle Arti di Firenze e poi all'Esposizione di Brera dello stesso anno, il dipinto fu riproposto in seguito alla Esposizione di Belle Arti di Firenze del 1890, dove fu acquistato dal Governo italiano. Legato artisticamente a Lega, Signorini e Fattori, Tommasi si fece notare nel 1880 con "Dopo la brina", nel quale una piantagione di cavoli di prima mattina diventava protagonista di un dipinto, soggetto aspramente criticato, ma molto supportato da Cecioni e Signorini per la poetica del vero antiretorica e dimessa che sarà peculiare della stagione postmacchiaiola. Il dipinto si rivela un evidente omaggio a "Una mattina sull'Arno" o "Novembre" di Signorini; del resto il tema dei solchi pieni d'acqua stagnante lasciati dai carri nelle strade di campagna autunnali era di gran impatto emotivo e molto utilizzato in Toscana e da Tommasi stesso che lo ripresenta in opere note degli anni Ottanta come "Il fischio del vapore" del 1883 (n.00827639)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA Proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200827640
  • NUMERO D'INVENTARIO 170
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Adolfo Tommasi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1883 - ca 1883

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'