calice - ambito romano (metà sec. XVII)

calice, 1640 - 1660

Piede circolare ornato con motivi di foglie a volute, 3 teste di angioletti sull'orlo della base raccordate da festoni di fiori e frutta e tre mezze figure di santi; altre tre mezze figure di angeli sorreggono il fusto a due nodi decorato da teste di cherubini e dai SS. Pietro e Paolo e la Maddalena; nella sottocoppa volute e teste di cherubini in argento sbalzato e figurine di angeli in argento dorato

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio di S. Eufemia
  • INDIRIZZO Via Guattani, 17, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella "Nota degli argenti" di proprietà di Pietro da Cortona da lasciare in eredità alla chiesa dei SS. Luca e Martina, leggiamo: "calici d'argento n. 4, con quattro patene dorate, in uno dei qualicalici sono figurette et altri ornamenti dorati", la descrizione corrisponde a questo calice dalle caratteristiche poco comuni già identificato dal Norhlrs, come unico rimasto dei quattro citati nella detta Nota. Uno dei pezzi di maggior valore della Collezione del Conservatorio, estremamente originale originale nel disegno e di fattura notevole. E' databile alla metà del 1600 anche se le figurette in argento dorato potrebbero essere un rifacimento ottocentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200821924
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sotto il piede - PETRUS BERRETTINI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE