candeliere d'altare, serie - ambito romano (sec. XVII)

candeliere d'altare, ca 1674 - ca 1674

Base: a sezione triangolare su tre piedi a zampe di leone, raccordati da volute foliacee a teste di cherubi; sulle tre facce, altrettante targhe argentate applicate di forma ovale con figure di santi. Fusto: a due nodi, decorato da motivi floreali e a teste di cherubi. Piattello e boccaglio

  • OGGETTO candeliere d'altare
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura/ argentatura/ fusione/ tornitura/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Traspontina
  • INDIRIZZO via della Conciliazione, 14/C, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il servizio d'altare risulta previsto in forme analoghe alle attuali nell'incisione raffigurante il presunto progetto di C. Fontana per il ciborio. E' presumibile pertanto che vada fatto risalire anch'esso intorno al 1674, benchè una datazione 'ad annum' non sia con precisione postulabile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200821720
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1674 - ca 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE