balaustrata di altare - ambito romano (sec. XVII)

balaustrata di altare, ca 1674 - ca 1674

Balaustrata composta da due settori rettilinei che prospettano al centro del presbiterio e da due ali ad essi ortogonali, alle quali sono collegati da due segmenti ricurvi. Piattaforma e architrave in marmo bianco

  • OGGETTO balaustrata di altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Traspontina
  • INDIRIZZO via della Conciliazione, 14/C, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non prevista nell'incisione raffigurante il presunto progetto di C. Fontana per il ciborio, la balaustrata viene però espressamente menzionata fra i lavori del ciborio ultimati a metà dicembre 1674. Gli stemmi del Generale dell'Ordine Carmelitano sono sormontati dal cappello d'abate mentre è da notare che in quello sul pavimento è riconoscibile il cappello da vescovo, la cui carica il d'Orlando aveva infatti assunto il 25 giugno 1674
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200821717A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI prospetti dei pilastrini mediani fiancheggianti l'accesso - Stemma - d'Orlando Matteo abate - 2 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1674 - ca 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE