monumento - ambito romano (sec. XVIII)

monumento, 1742 - 1787

Nicchia definita esternamente da cornice con festoni pendenti e stemma centrale in alto. Su cuscino, poggia il busto del cardinale

  • OGGETTO monumento
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Traspontina
  • INDIRIZZO via della Conciliazione, 14/C, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto del cardinale Francesco Albizi, morto il 3 ottobre 1684 e sepolto nella cappella di Sant'Alberto in S. Maria in Traspontina, venne eseguito su commissione dei eredi del prelato ma non fu sistemato sopra la tomba del cardinale "per la deformità che farebbe nella cappella; [ma] lo comprò la Santità di Clemente XI regnante; e lo conservò in una Stanza del Belvedere finchè si trovi luogo da collocarlo decentemente nella nostra chiesa" (Mastelloni). Si ignora la data esatta del trasferimento dell'opera nell'attuale collocazione, che dovrebbe comunque cadere tra il 1742 e l'87, anni rispettivamente del ritrovamento del sepolcro del card. Albizi in seguito a lavori nel pavimento della cappella, e dell'iscrizione posta sotto il busto marmoreo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200821712A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI cornice in alto al centro - Stemma - Albizi Francesco cardinale -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE