monumento funebre - ambito romano (sec. XX)

monumento funebre,

tra quattro basi a dado (già reggenti probabilmente vasi funebri), basamento movimentato dall'aggetto di due plinti, inquadranti specchiatura centrale con stemma a intarsio; cornice centrale tra rosette angolari con croce latina a terminazioni trilobe e iscrizione, inquadrata da paraste scanalate e volute; trabeazione con iscrizione nel fregio, reggente ali di timpano triangolare spezzato, tra le quali, su mensola, è posto il busto del defunto

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo/ doratura/ incisione/ intarsio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Onofrio al Gianicolo
  • INDIRIZZO Piazza di Sant'Onofrio, 2, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Laura Gigli attribuisce il monumento a H. Tondini, senza ulteriori specificazioni. In assenza di maggiori informazioni sembra plausibile che questo nome, desumibile dall'iscrizione centrale, corrisponda più semplicemente all'estensore del testo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200820720-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI nel fregio - EVGE SERVE BONE ET FIDELIS / (Mt. XXV, 21) - Tondini H - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE