lapide tombale - ambito romano (sec. XVII)

lapide tombale, 1629 - 1629

semplice lastra rettangolare con iscrizione e motivo funebre inciso nella parte inferiore (teschio sovrapposto a ossa incrociate e nastri)

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Onofrio al Gianicolo
  • INDIRIZZO Piazza di Sant'Onofrio, 2, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Forcella (1874) probabilmente vide la lapide già collocata nella posizione odierna, sempre che l'espressione "nel pavimento del portico a destra della porta del convento" possa essere intesa con una certa larghezza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente straniero in Italia
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200820591
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI nella parte superiore e centrale della lastra - D O M / DILECTISSIMAE GRATIAE / BLANCHAE TIBVRTINAE / VXORI PRO SVMMA ANIMI / SVI MODESTIA DILIGENTIA / AC SOLERTIA D IO ANTONIVS / BLANCHVS EIVS / MAESTISSIMVS VIR PRO / SE SVISQVE POSVIT / AET SVAE AN LX OBIIT / DIE XXI SEPTEMB MDCXXVIIII - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1629 - 1629

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE