decorazione plastica - ambito romano (sec. XVI)

decorazione plastica, 1589-1590

La decorazione plastica incornicia e ripartisce riquadri della volta. Ai quattro angoli, putti-telamoni a terminazione decorativa sostengono un candelabro ciascuno, in cima ai quali sono delle teste di cherubini. I grandi riquadri ovali sui lati corti e il cammeo polilobato centrale sono incorniciati da festoni di frutta in cui si incastonano teste di cherubini

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le notizie riguardo gli stucchi sono praticamente inesistenti; furono probabilmente ideati dal Nebbia o da qualche artista nell'ambito della committenza della famiglia Borghese. Attualmente, le parti in rilievo si presentano dorate, probabilmente dpinte nell'Ottocento; in origine gli stucchi dovevano essere bianchi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200819037
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1589-1590

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE