Storie di Santo Stefano

dipinto, ca 1290 - ca 1299

Su due pareti si articola un complesso decorativo suddiviso in registri con un finto tendaggio alla base, a fasce colorate con bordatura a pietre preziose, due registri centrali a sei scomparti su una parete e quattro (?) sull'altra e un lunettone in alto, forse a racemi vegetali. Nei singoli riquadri centrali, gli episodi si sviluppano su sfondi architettonici ad arcate, tempietti, loggiati; tra i progetti è costante la raffigurazione di Santo Stefano, con pallio e mantello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Fiano Romano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel locale annesso alla chiesa è conservato questo straordianrio ciclo pittorico del tutto sconosciuto alla storiografia critica, purtroppo ridotto in condizioni miserevoli di conservazione, anche per l'utilizzo a magazzino dell'ambiente. Si tratta di un complesso decorativo che si articola su due pareti, divise in quattro registri figurativi, di cui quelli centrali hanno episodi divisi da riquadri, quello inferiore reca un motivo a finta cortina e il superiore, che si intuisce a malapena, ha un lunettone decorativo. Si tratta di Storie di Santo Stefano in dieci, forse dodici, scomparti originari, di cui solo alcuni intuibili dal soggetto. Dal riquadro sopra la finestra: Annuncio della nascita di Santo Stefano; Nascita di Santo Stefano; Il prete Giuliano trova Santo Stefano allattato da una cerva; Stefano riceve gli insegnamenti dal prete Giuliano; Trasporto a Costantinopoli su una nave; Miracoli di santo Stefano. Gli episodi sono raffigurati con fantasia di dettagli negli sfondi architettonici a tempietti, arcate, loggiati e con gusto decorativo, come nella bordatura del tendaggio di base o nella coperta dell'inferma risanata. La narrazione si articola con i gesti semplici e popolari dell'intento didascalico. gli elementi compositivi e stilistici hanno richiami con il ciclo di analogo soggetto nel portico della basilica di S. Lorenzo f.l.m. con una interpretazione più rustica, nel nostro caso, ma di medesimo ambiente culturale romano, della fine del XIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200807072
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1290 - ca 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE