pavimento cosmatesco, frammento - ambito laziale (sec. XIII)

pavimento cosmatesco, ca 1200 - ca 1299

Intarsio di marmi policromi a piccoli rombi e quadrati, una specchiatura è realizzata in fasce di marmo bianco e mosaico policromo formanti mezzi dischi

  • OGGETTO pavimento cosmatesco
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
    marmo serpentino/ intarsio
    porfido/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Fiano Romano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta della parte frammentaria del pavimento dell'area presbiteriale dove, secondo le fonti, si ergeva un ciborio simile a quello di S. Andrea in Flumine che venne dapprima rimosso e poi venduto. Il motivo dell'intarsio di marmi policromi rimanda ad una manifattura di ambito cosmatesco; il mosaico formato da piccoli quadrati e rombi è accostabile anche al pavimento frammentario nella chiesa di S. Antimo a Nazzano con una collocazione cronologica parimenti al XIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200807069
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1200 - ca 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE