altare maggiore - ambito laziale (sec. XVIII)

altare maggiore, ca 1720 - ca 1720

Struttura composta da paliotto con croce raggiata al centro; tabernacolo con sportello con calice raggiato

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA MARMO NERO ANTICO
    marmo venato
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Moricone (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il marchese Oddo de Palumbaria vendette il 18 giugno 1619 Moricone al principe Marcantonio Borghese, nipote di Paolo V, che diede inizio ad una serie di restauri nel paese; nel 1720 il principe erede Borghese dono', per la costruzione dell'altare della Chiesa di S. Maria Assunta, 500 scudi a Suor Maria Colomba (Paola Serantoni), la suora era nata a Moricone nel 1701 e continuò la tradizione scolastica di Moricone, istituì un nuovo ordine monastico: le Oblate di S. Chiara. Mori' nel 1781
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200795436
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1720 - ca 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE