San Filippo Neri

statuetta, 1843 - 1843

Personaggi: san Filippo Neri

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Argentiere Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera argentea rimane attualmente di autore ignoto. L'iscrizione sul retro della base informa che venne eseguita per volontà di Camillo Massimo e di sua moglie Giacinta Della Porta. Filippo Neri, come si legge, è il Patrono della famiglia Massimo alla quale fu sempre legato e di cui si ricorda in particolare l'episodio della resurrezione di Paolo nel 1583 (sull'episodio cfr. il primo processo per s. Filippo Neri. IV vol. Città del Vaticano,1957, IV p.359)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200762197
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sulla base, nel retro - Sancto Philippo Nerio/ gentis Maximae patrono celesti/ signum particula costae eius nibilitatum/ Camillus Maximus et Hiacinta Della Porta/ coniuges/ reverenti animo dedicaverunt an. MDCCCCXXXXIII - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI sulla fronte della base - gentilizio - Stemma - Massimo- Della Porta - Leone rampante coronato- Porta aperta con tre scalini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1843 - 1843

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE