reliquiario a teca - a cofanetto - ambito arabo-siciliano (secc. XI/ XII)

reliquiario a teca a cofanetto, 1000 - 1199

Cofanetto rettangolare con la parte superiore a tronco di piramide, ricoperto di sottili lamine d'avorio fissato con piccoli cunei in avorio, decorate con figure di cervi e di cigni in nero, rinforzi e serrature in metallo dorato

  • OGGETTO reliquiario a teca a cofanetto
  • MATERIA E TECNICA avorio/ pittura
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Arabo-siciliano
  • LOCALIZZAZIONE Veroli (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prodotto dell'arte arabo sicula dei secoli XI-XII. Cofanetti di tale tipo venivano frequentemente utilizzati nel mondo cristiano come reliquiari, questa cattedrale ne possiede altri quattro, un altro molto simile nella forma è conservato nel Tesoro della Cattedrale di Anagni, un altro ancora presso il Museo Sacro Vaticano. Il gruppo in possesso di questa cattedrale proviene da Trisulti da dove venne trasferito nel 1813
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200707669
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1000 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE