Santa Chiara e ritratto del committente

dipinto, post 1633 - ante 1635

Personaggi: Santa Chiara; Joly Jean. Attributi: (Santa Chiara) pisside. Figure: cherubino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Borgognone
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dall'Archivio del Museo (AMF, 15/17-6-1930), risulta che il dipinto venne eseguito per Jean Joly, luogotenente particolare di Luigi XIII di Francia e amministratore del Convento dei Cappuccini di Chatillon sur Seine, in occasione delle sue nozze con Chiara Lechapt, originaria di Bussy. La santa assume quindi nel dipinto le fattezze della sposa. Il committente donò alla Chiesa dei Cappuccini questo pannello, che probabilmente faceva parte di una pala d'altare destinata all'altare di S. Chiara. Dalla stessa fonte si apprende che esperti del Louvre e antiquari parigini hanno attribuito il pezzo a scuola borgognona della prima metà del XVII secolo. Nel 1930 venne acquistato da Padre Godefroy di Parigi tramite il Padre Provinciale per il Museo Francescano, allora sito ad Assisi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200706700
  • NUMERO D'INVENTARIO 458/B
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1633 - ante 1635

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE