balaustrata - ambito romano (sec. XVII)

balaustrata, post 1694 - ca 1699

colonnine mistilinee comprese entro lesene raccordate da elemento orizzontale continuo

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Vittoria
  • INDIRIZZO Via XX Settembre, 17, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella fu concessa in patronato nel 1694 a Giuseppe Capoccia, mercante romano che la fece decorare e la dedicò al suo santo eponimo Giuseppe. Eretta su progetto dell'architetto Contini, appartenente alla corrente classicista, l'autore tenta di instaurare un dialogo con la famosa cappella Cornaro collocata di fronte, riprendendone forme e contenuti senza riuscire ad andare oltre la dimensione della copia. In terra due lapidi una della famiglia Capocaccia e l'altra della famiglia Carpegna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200706291
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1694 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE