leggio a struttura fissa, insieme - ambito romano (sec. IX)

leggio a struttura fissa, ca 800 - ca 899

Due colonnine con basi a trochilo e scozia e fusti lisci, sono sormontati da due capitelli, quello a sinistra reca volute e foglie oblunghe lisce, poco aggettanti. Il capitello a sinistra invece reca una corona di foglie ad acqua con nervatura centrale lievemente a crochet, in alto, in corrispondenza degli angoli dell'abaco vi sono quattro volute aggettanti. Le due colonnine sostengono un architrave con cornice modanata e una decorazione a bassorilievo raffigurante palmette stilizzate. Nell'intercolumnio sono collocate due lastre marmoree, con decorazioni a nastri bisolcati intrecciati (in basso) e includenti fiori stilizzati (in alto). La mensola inferiore ornata ad intreccio poggia su una lastra con scanalature orizzontali

  • OGGETTO leggio a struttura fissa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Tivoli (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione proposta nella scheda cartacea (1995) probabilmente si riferisce alla collocazione delle lastre con intrecci viminei (sec. IX), tuttavia i capitelli delle colonne sembrano più tardi, le loro basi sono differenti e la mensola con cornice a palmette stilizzate (vi si scorge anche un lavoro a traforo) non sembra pertinente ai supporti, ma più antica. La lastra inferiore con scanalature orizzontali potrebbe essere frutto del reimpiego di un semipilastro antico qui rovesciato. Le due lastre con nastri intrecciati potrebbero essere frammenti di plutei. Per ulteriori delucidazioni sulla storia dei pezzi e sul leggìo si vedano: BELLI BARSALI I., I problemi dell'abitato di Tivoli nell'Alto Medioevo, in " A. M. S. T. S. A", Tivoli 1979, p.145, nota 59; "Corpus della Scultura Altomedievale, V, Centro italiano di Studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1984, p. 238
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200705122-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 800 - ca 899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE