iscrizione altomedioevale

dipinto, 690 - 710

iscrizione a caratteri rossi, dipinti su intonaco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Francesca Romana
  • INDIRIZZO piazza Santa Francesca Romana, 4, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pubblicata e citata dalla Mancini (1968) come "bellissima iscrizione che c orreva sull'estremità di un'architrave alta circa 70 cm". Questo frammento fu rinvenuto da G. Boni nella zona del pavimento dell'aula, davanti alla porta della curia, ma non sappiamo con esattezza dove, durante i lavori di sterro da lui diretti nel 1900. Intitolata al martire Adriano di Nicomedi a, la chiesa scomparve completamente durante i lavori di recupero della Cu ria e del Senato Romano, nel 1937. Il pontificato di Onorio I (626/828) la Curia Senatus venne trasformata in chiesa cristiana mantenendo, tuttavia, l'originaria funzione di sede del Senato che conservò fino al 1143. Sotto papa Adriano I (772/795) venne restaurata e abbellita da un ciclo di pitt ure i cui frammenti staccati sono oggi conservati in questa sala dell'Anti quarium Forense
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200702825
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI centrale - ASPICE - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 690 - 710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE