S. Girolamo

dipinto, 1600 - 1649

Personaggi: San Girolamo. Attributi: (San Girolamo) libro

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto-emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Francesca Romana
  • INDIRIZZO piazza Santa Francesca Romana, 4, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è, per ragioni stilistiche, riconducibile all'ambiente del Guercin o. Il volto del santo deriva dalla figura di Loth del dipinto "Loth e le f iglie" del Museo dell'Escorial e il paesaggio sullo sfondo è da porre in r elazione con la tipologia delle vedute guercinesche. Per questi motivi si può ipotizzare che il dipinto sia una copia derivante da un'opera del periodo giovanile del maestro di Cento oppure sia da ascr ivere ad un artista della prima metà del XVII sec. Non meglio identificat o. Questi, attraverso il Guercino, avrebbe assimilato la cultura cinquecen tesca veneto-emiliana unita ad aspetti tipici dell'arte di Ludovico Carra cci e ad uno spiccato interesse per il reale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200702783
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE