paliotto - ambito romano (sec. XVII)

paliotto, 1600 - 1699

Una ricca decorazione a racemi e girali d'acanto una fascia di foglie d'ac anto stilizzate incornicia lo specchio centrale entro il quale spicca, tr a volute floreali, il clipeo con croce raggiata. La decorazione su gradino d'altare è a finti marmi entro una teoria di riserve modanate; quella cen trale reca lo stemma degli Olivetani

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA scagliola
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Francesca Romana
  • INDIRIZZO piazza Santa Francesca Romana, 4, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pedana dell'altare è stata realizzata o quantomeno rialzata, successiva mente all'esecuzione del paliotto come mostra la decorazione che appare ev identemente tagliata di almeno 30 cm. Di buona fattura, il paliotto presen ta caratterei decorativi tipici della produzione romana attorno alla metà del Seicento. Infiltrazioni d'acqua hanno danneggiato visibilmente il deco ro nella parte inferiore e sugli spigoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200702663
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI al centro - religioso - Emblema - Olivetani - una croce su tre monti ai cui lati sono rami di ulivo e una corona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE