Crocefissione

dipinto, 1700-1799

personaggi: Gesù; Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Francesca Romana
  • INDIRIZZO piazza Santa Francesca Romana, 4, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di buon livello, è a questo dipinto che si deve la nuova intitolazione del la cappella dell'originaria dedica all Spirito Santo. Generalmente attribu ito alla scuola del XVIII secolo dalla bibliografia relativa alla chiesa, l'opera in esame presenta alcuni riferimenti con le opere di Emanuele Alf ani, sia sul piano tecnico stilistico che nella tipologia dei persoanggi f emminili, in particolare la Maddalena, è possibile un confronto con la Vi sione della Maddalena eseguita dal pittore perugino per la chiesa romana d ei SS. Celso e Giuliano nel 1736. Non è improbabile che il dipinto di S. M aria Nova esca dalla bottega dell'Alfani attorno agli anni '40-'50
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200702661
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE