I Superstiti. paesaggio

dipinto, ca 1914 - ca 1914

veduta della villa Malcontenta di Marghera con cipresso e corso d'acqua

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA olio su tavola
  • ATTRIBUZIONI Fragiacomo Pietro (trieste 1856/ Venezia 1922)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo delle Belle Arti
  • INDIRIZZO Viale delle Belle Arti 131, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Protagonista del dipinto è la Villa Foscari detta "La Malcontenta" alla foce del Naviglio del Brenta, a Mira, presso Porto Marghera, costruita intorno al 1559 da Palladio. Il titolo evoca l'attuale destino della villa, un tempo immersa in una ricca vegetazione: "La Malcontenta" si erge solitaria al centro del dipinto, quasi evanescente, uno spettro di se stessa che si duplica nell'acquitrino in primo piano nel quale si affaccia, ed è affiancata da un pioppo solitario, altro superstite, in un paesaggio desolato e brullo che sta per essere circondato dalle ciminiere del nascente polo industriale.Opera chiave della produzione tarda di Fragiacomo - a cui non deve essere estranea l'influenza di Mario de Maria - la tavola rappresenta il canto del cigno del paesaggio simbolista italiano affermatosi alla fine del secolo precedente, del quale lo stesso pittore è stato uno di principali esponenti. Il dipinto, infatti, è intessuto di umori decadenti e melanconici condensando mistero e rassegnazione, come rileva del resto Colasanti nel 1914, quando il quadro fu esposto alla Biennale di Venezia, insieme a "La glicina" e "La portolana," trovando nelle tre opere "la medesima indefinibile tristezza chiusa nelle pietre e nel vivente silenzio delle acque" (cfr. Colasanti 1914)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200489477
  • NUMERO D'INVENTARIO 3407
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ISCRIZIONI in basso a destra - P. Fragiacomo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fragiacomo Pietro (trieste 1856/ Venezia 1922)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1914 - ca 1914

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'