Sant'Onofrio

dipinto, ca 1800 - ca 1899

Santo in preghiera in un paesaggio rupestre, aperto su una vallata. In primo piano; corona e scettro; in alto un cherubo porta il giglio e una ghirlanda

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Filacciano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Probabile opera ottocentesca, ripropone le tematiche spirituali e religiose del santo che attraverso l'abbandono della città e la vita eremitica raggiunge la pienezza dell'esperienza ascetica. L'iconografia, non canonica, induce a ritenere che si tratti di Sant'Onofrio l'eremita. Corrispondono infatti alcuni elementi caratteristici della figura del santo quali la corona (secondo la leggenda era figlio del re di Persia), la lunga barba fluente, il vestito di pelli e l'atteggiamento orante. Non sono usuali i simboli dell'angelo che porta il giglio e la corona di fiori, di norma sostituiti da pane e una brocca di acqua, portati da un corvo al posto dell'angelo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200458063
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE