lapide tombale, frammento - ambito romano (secc. IV/ V)

lapide tombale, post 300 - ante 499

la lastra reca un'iscrizione troncata sia in alto che sui lati. I caratteri epigrafici sono della capitale actuaria

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scheda cartacea data tutti i reperti lapidei della chiesa ai secoli IV-V, non indicandone l'esatta collocazione nell'edificio, nè la provenienza e non trascrivendo il testo. Il materiale, che risulta murato sulle pareti, può provenire dalle prime fasi costruttive dell'edificio, considerato che la chiesa venne fondata nel IV secolo e venne più volte trasformata durante l'alto Medio Evo, utilizzando come materiale edilizio lapidi provenienti da cimiteri cristiani suburbani. In questo frammento il ductus regolare con cui è eseguita l'iscrizione potrebbe anche suggerire una datazione cvircoscritta al IV secolo. Il testo contiene il termine "DEPOS", che permette di individuare la funzione funeraria originale della lapide
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200429253D
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI su tutta la lastra - +++/ DOSIUS/ X DEPOS - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 300 - ante 499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE