monumento funebre - ambito romano (sec. XVII)

monumento funebre, ca 1618 - ante 1621

alto basamento con iscrizione tra due festoni a cascata; sarcofago con zam pe leonine e coperchio con volute, sormontato da edicola; questa è compost a da paraste con drappi a rilievo sulle facce, fiancheggiate da erme, con capitelli scanalati, sorreggenti timpano triangolare spezzato al centro, d ove è lo stemma. All'interno è una nicchia ovale con cornice a cartocci, c on busto, sormontata da cherubino a rilievo

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Silvestro al Quirinale
  • INDIRIZZO Via XXIV Maggio 10, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' ricordato alle fonti già in controfacciata, spostato quindi nella nuova controfacciata in seguito alla riduzione della navata nel 1877. Fu esegui to a imitazione di quello di Federico Cornaro (Corner, 1200428640), disegn ato da D. Fontana, probabilmente tra 1618 (morte del giureconsulto Farinac ci) e 1621 (termine del pontificato di Paolo V). La documentazione al mome nto nota non permette un'attribuzione del monumento, lasciato d'altronde a nonimo dalla bibliografia recente; solo la Negro (1985) propone dubitativa mente il nome del Fontana (autore invece del mon. Cornaro), morto però nel 1607. Opera di maestranze romane che ripropongono fedelmente (ma con mino re raffinatezza) la composizione del mon. Cornaro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428639A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sul basamento - OSSA/ PROSPERI FARINACII I. C. ROMANI/ NATVS DIE XXX OCTOBRIS/ M DXLIIII/ OBIIT IPSO DIE OBEVNTIS ANNI/ M D CXVIII - lettere capitali - a solchi - latino
  • STEMMI in alto al centro del timpano - papale - Stemma - Paolo V Borghese - scudo ovale accartocciato. Troncato. In capo all'aquila coronata; nel seco ndo al drago alato. Cimato dalle chiavi e dalla tiara papale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1618 - ante 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE