capitello - ambito laziale (prima metà sec. XIII)

capitello, 1200 - 1249

Il capitello in pietra calcarea è parzialmente inglobato nella parete sinistra della chiesa, è fornito di collarino e decorato da un doppio ordine di foglie piene dal crochet costituito da due sfere incise da un motivo spiraliforme. L'abaco è rettilineo. Lo stato di conservazione è mediocre, nella parte visibile, infatti, la foglia sinistra dell'ordine inferiore è mancante del ricciolo

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Pancrazio
  • INDIRIZZO Via Consolare, 66, Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1974 vennero casualmente alla luce, all'interno della chiesa, mononave, colonne e capitelli sostenenti archi a tutto sesto presenti su entrambe le pareti, che rivelarono l'antica struttura a tre navate. I capitelli, per il linguaggio impiegato, possono essere ascritti a maestranze in contatto con la cultura cistercense, e fatti risalire alla prima metà del XIII secolo. Il capitello in esame attinge ad un linguaggio decorativo di matrice cistercense; in particolare sono state notate delle affinità con un "capitello del refettorio di Fossanova" e con alcuni "capitelli del chiostro di Casamari" (I. Moccia, La scultura, 1980, p. 171)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256360
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1249

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE