fenestella confessionis - ambito laziale (primo quarto sec. XII)

fenestella confessionis, 1100 - 1124

La fenestrella è ad archetto in marmo bianco, scolpito a jour con foglie di palma ed il monogramma di Cristo al centro. Le fasce laterali, presentano la tipica decorazione cosmatesca musiva, a piccole "rotae" includenti dischi centrali di porfido e serpentino

  • OGGETTO fenestella confessionis
  • MATERIA E TECNICA marmo/ mosaico
    pasta vitrea/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche per la fenestrella, valgono sostanzialmente le osservazioni fatte riguardo all'altare maggiore (cfr. scheda successiva). Come in quel caso, si tratta infatti di una "ricomposizione" moderna, operata riutilizzando almeno in parte il materiale originario, (l'archetto è restaurato) risalente ai primi decenni del XII secolo. Secondo quanto riferisce il Di Stefano (cfr. bibliografia), essa venne riportata nel suo sito d'origine, coincidente con quello attuale, durante i restauri del 1904, quando venne rimossa dalla cappella del Santo Patrono
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256074
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1124

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE