Madonna con Bambino

dipinto, 1540 - 1560

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Piante: sughero. Figure: committente

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Tolfa (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo l'iscrizione ancora visibile nel 1852 il committente si chiamava Giovanni Ferreri e l'opera fu fatta eseguire nel 1550. Le attuali condizioni di piena leggibilità del dipinto sono dovute ad un radicale restauro recentemente operato. Questa copia della vera immagine di S. Maria della Sughera fu fatta fare da Giovanni Ferreri nel 1550 ma agli inizi del sec. XVII già si trovava nella chiesa di S. Maria in Civitavecchia, in cui rimase dimenticata fino al 1852, quando riconosciuta per caso come immagine della Madonna della Sughera, fu sottoposta a restauro. Con il passare del tempo l'opera venne nuovamente dimenticata fino a quando il Morra, sulla base degli scritti del Bartoli, non la rintracciò. La chiesa di S. Maria in Civitavecchia fu distrutta durante la II Guerra mondiale, ma ancora una volta il Morra ritrovò la tela che, ridotta in pessime condizioni, si trovava in un convento di Cappuccini. Secondo il Bartoli (1852) sul dipinto si trovavano tre iscrizioni: "Joanes Ferrerius fecit fieri I dornova 550" e " A di agosto 1603 ad um Rev.um Patrem Fratrem Benedictum de Gajeta Civitate Veteri Ordinis Praedicatorum et Priorem Conventus hiuis obtenta et in hac Ecclesia in majori Altari posita est anno 1603 ut hac Ecclesia in majori Altari posita est anno 1603 ut supra". La terza iscrizione era illeggibile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200249819
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1540 - 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE