altare maggiore - ambito romano (seconda metà sec. XVII)

altare maggiore, 1650 - 1699

a forma di parallelepipedo con urna al centro, e mensa, lateralmente è decorato con due spigoli decorati da ordini di volute; su ogni spigolo nella parte superiore è collocato un cherubino; frontalmente la trabeazione sovrastante il piano dell'altare è decorata da due fasce di marmi policromi, gialla delimitata da verde scuro l'inferiore, grigia variegata e delimitata dal medesimo marmo vere la superiore

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Tolfa (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Alessandro Bartoli , a proposito dell'opera, ha scritto: "Finalmente acquistato il marmoreo di S. Maria di C. Vecchia Mons. Gandolfi... ai 5 7.bre del 1879 consacrollo di nuovo". Sembra dunque accertato che questo complesso abbia avuto originaria ubicazione nella suddetta chiesa e solo nell'ambito dei rifacimenti ottocenteschi sia venuto ad adornare l'altare maggiore della chiesa di S. Egidio. Tale altare in precedenza era stato ornato da una tribuna innalzata nel 1643 da Battista calcani in tedesco, Lorenzo Sereni e Filippo di Olio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200249759
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE