lapide tombale - bottega romana (fine sec. XV)

lapide tombale, post 1490 - ante 1499

Al centro, all'interno di un incavo circolare, è scolpito uno scudo sannitico con blasone

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Ara Coeli
  • INDIRIZZO piazza Venezia, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il nome originale della famiglia è Coscia. Di origine napoletana, si trasferirono a Roma ai tempi di Baldassarre Coscia, cardinale e antipapa col nome di Giovanni XXIII (1410 - 1415). Il nome quindi venne cambiato in Cossa. La datazione si basa sui caratteri epigrafici e araldici; va rilevato che Forcella ritiene che la lapide abbia subito uno spostamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200249040
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto - HIC. IACET/ IOHES COSSA - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1490 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE