decorazione plastico-pittorica di Speranza Giovanni Battista - ambito romano (sec. XVII)

decorazione plastico-pittorica, ca 1630 - ante 1642

La decorazione plastica si svolge sulle paraste, sulle cornici delle lunette e sulla volta a botte con stucchi bianchi dorati e azzurri. L'altare è in marmi policromi con due colonne in marmo nero venato di bianco ai lati e timpano spezzato con cornice ad ovoli. Il finestrone lunettato è sormontato da una testa di cherubino in stucco dorato. Le pitture si svolgono entro le lunette e la volta a botte racchiuse da elaborate cornici in stucco

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    marmo/ commesso
    stucco/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • ATTRIBUZIONI Speranza Giovanni Battista (1600/ 1640)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1634 la cappella, che contiene le tre tele con episodi della Passione di Cristo, risultava ancora in fase di completamento, come dimostra un documento di pagamento degli archivi della chiesa (Thuillier, 1978). La sua costruzione può dunque essere collocata in una fase immediatamente precedente al 1634, mentre la decorazione della volta ad opera di G.B. Speranza e la collocazione delle pale dipinte può riferirsi agli anni che vanno dal 1630 al 1640, data di morte dello Speranza. Il tema della Passione di Cristo, a cui è dedicata la cappella, è organicamente rappresentato in ogni particolare pittorico, architettonico e scultoreo: gli angeli in stucco con i simboli della Passione lungo le paraste e l'intradosso dell'arco, i riquadri con analoghe raffigurazioni nella volta, le due lunette, le tele delle pareti laterali e quella dell'altar maggiore, fino al commesso di marmi che raffigura tre chiodi sul fascione centrale della trabeazione dell'altare. L'insieme decorativo testimonia pertanto un preciso intento da parte della committenza, riunendo così in modo omogeneo pittura e decorazione plastico-architettonica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200233529A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Speranza Giovanni Battista (1600/ 1640)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE