altare - ambito romano (metà sec. XVII)

altare, 1640 - 1660

Altare coronato da un timpano spezzato e da una croce apicale; al centro del timpano una mostra, tra paraste e volute accartocciate; due angioletti sono scolpiti sulle ali del timpano. Una coppia di colonne scanalate, con capitello e pulvino e una coppia di paraste con capitello circondano la pala, fornita di cornice, decorata in alto con volute accartocciate; in basso quattro dadi, i primi due con stemma, reggono la struttura

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Carlo
  • INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, Cave (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare in legno policromo è un raffinato prodotto di maestranze romane della metà del Seicento. Gli stemmi ai lati dell'altare si riferiscono al committente, Tommaso Zoppetti da Caravaggio, la cui lapide era conservata in chiesa e riportava la data del 1633. E' quindi verosimile che l'esecuzione dell'altare, come della pala, sia da riferirsi alla metà del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200232267
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • STEMMI su due dadi, alle astremità - familiare - Stemma - ordine dei Frati Minori Conventuali - 2 - Alla gamba
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE