decapitazione di San Pancrazio

dipinto, 1596 - 1613

Personaggi: San Pancrazio. Figure maschili: carnefice; soldatii

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 140 cm
    Larghezza: 80 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Montenero Sabino (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Sacchetti Sassetti l'opera, contemporanea alla Deposizione di Cristo nel sepolcro, è stata eseguita intorno al 1613 e inviata da Pesaro. Tuttavia, il Pandolfi sembra essersi qui riferito più che ai modi barocceschi - evidenti nella Deposizione - alla cultura figurativa tardo-cinquecentesca romana quale si trova espressa nell'Oratorio del Gonafalone - il tipo fisionomico del carnefice, in particolare, ricorda analoghe figure di Cesare Nebbia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200223622-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1978
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1596 - 1613

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE