faldistorio, opera isolata - ambito romano (inizio sec. XVI, sec. XX)

faldistorio, 1588 - 1591

Da quattro zampette leonine partono due gambe curvilinee raccordate da due assi, legate da due bulloni ed altre due aste curvilinee; raccordate analogamente, che compongono il sedile realizzato un tempo in pelle, ora in tela. Sono concluse da quattro pomelli sferici che recano la stessa iscrizione

  • OGGETTO faldistorio
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le iscrizioni apposte su ciascun pomello che definisce i braccioli del faldistorio dichiarano l'oggetto di appartenenza di Antonio Migliore, Commendatore di S. Spirito dal 1588 al 1591. I pomelli sono stati applicati su un supporto moderno, forse degli inizi del secolo XX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200217614
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI centrale - A. MELIORIUS. EPS. S. MARCI. COMMEN. S. SPUS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1588 - 1591

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE