crocifisso - ambito romano (sec. XVI)

crocifisso, 1564 - 1564

Il crocifisso inchiodato su una finta croce è conservato in un riquadro di legno ricoperto da una lastra di vetro

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Sora (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dono del cardinale Baronio alla città di Sora perché lo si portasse nelle processioni della Congregazione di San Bartolomeo, fu fatto scolpire a Roma da un "discepolo di Michele"; Daniele Biancale, sorano, ritine che si tratti di Tiberio Calcagni, discepolo prediletto di Michelangelo. L'opera fu eseguita nel 1564 appena pronta fu portata a Sora e affidata alla Confraternita. Notevoli sono i valori espressivi e naturalstici della scultura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200216493
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1564 - 1564

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE