cancellata - ambito romano (sec. XVII)

cancellata, post 1672 - post 1672

suddivisa in cinque parti da fasce con disegno mistilineo, in ogni settore sono semplici aste verticali interrotte da elementi a rocchetto complessi. Il cancello, in basso, ha due riquadri con aste rettilineee intersecantisi al centro, segnati da motivi a borchi. Chiude in alto una fascia, con motivo di losanghe, alternate a rosoni, sormontata da piattelli per ceri alternati a pigne. Al centro fastigio con stemmi fiancheggiati da girali d'acanto

  • OGGETTO cancellata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    ottone/ fusione
  • MISURE Profondità: 7
    Altezza: 295
    Larghezza: 539
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria sopra Minerva
  • INDIRIZZO via Beato Angelico, 35, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fra Giuseppe Paglia e Antonio Maria Borlonti, su ordine del marchese Giovan Pietro Caffarelli, intreprendono (alla fine del 1672) i lavori di ristrutturazione della cappella (nell'anno seguente dedicata a san Ludovico Bertrand). A tale fase di lavori si può datare anche la cancellata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200212135
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1672 - post 1672

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE