pisside di Valadier Giovanni (fine sec. XVIII)

pisside, 1790 - 1799

Piede bombato su cui si innesta, mediato dal fusto con nodo centrale piriforme, il sottocoppa. Coperchio sormontato dal globo e croce apicale con bracci dalla terminazione triloba. Base, fusto, sottocoppa e coperchio sono percorsi da nervature che scandiscono la pisside in coste più o meno ampie

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Valadier Giovanni (1732/ 1805)
  • LOCALIZZAZIONE Soriano nel Cimino (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, di sobria eleganza, presenta i caratteri tipici della fine del XVIII secolo. E' riferibile, grazie al bollo impressovi, a Giovanni Valadier, figlio di Andrea e Anna Tasselli. Il camerale che accompagna il bollo dell'argentiere, è probabilmente il n. 137 (C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, parte I, Roma 1958, p. 27) adottato nel 1786
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200211868
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Valadier Giovanni (1732/ 1805)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'