vasca da bagno - ambito laziale (prima metà sec. XVIII)

vasca da bagno, post 1715 - 1749

La vasca da bagno marmorea di forma oblunga è incassata nel muro della sala a pianta quadrata con angoli smussati, alle cui pareti intonacate di bianco sorgono due nucchie con basamento per statue perdute e quattro incavi ovali, mentre sullo zoccolo sono presenti gli stemmi Albani. Il pavimento della sala è in piastrelle di maiolica con paesaggi dipinti in bianco e azzurro

  • OGGETTO vasca da bagno
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Soriano nel Cimino (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sala da bagno fu costruita nel 1715 dal cardinale Annibale Albani, che aveva aggiunto un nuovo corpo di fabbirca alla villa cinquecentesca, già dei Madruzzo. Il piccolo ambiente fu realizzato con gusto raffinato da ignote maestranze, che ne decorarono a fresco il soffitto e ne rivestirono il pavimento con le stesse maioliche fiamminghe usate nel Casino degli specchi, la palazzina di caccia del cardinale (V. d'Arcangeli, Monumenti archeologici ed artistici del territorio di Soriano nel Cimino e delle zone limitrofe, Soriano nel Cimino 1967, p. 50; V. d'Arcangeli, Soriano nel Cimino nella storia e nell'arte, Viterbo 1981, p. 53). La vasca, di epoca classica, era collocata in orgine al centro della sala, essendo lavorata lungo tutto il perimetro; il sedile, di un marmo diverso, fu aggiuto in seguito, forse proprio nel 700
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200211708
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1715 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE