monumento funebre di Maini Giovanni Battista (sec. XVIII)

monumento funebre, 1747 - 1747

Le specchiature interne delle paraste e dell'architrave, ad andamento curvilineo, sono in marmo verde con le bordature gialle. Due mensole scanalate sorregono l'architrave su cui sono impostati due frammenti di timpano curvilineo, dietro cui figura una nicchia realizzata con modanature a stucco. Chiudono la composizione due cespugli con al centro un medaglione ovale con ritratto che poggia sulla lapide commemorativa. Sopra l'intera composizione è una corona a nove punte in metallo dorato

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio/ scultura
    stucco/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Maini Giovanni Battista (1690/ 1752)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento funebre è attribuito a Giovan Battista Maini, uno dei principali esponenti della scultura romana del Settecento. Il monumento è collocato nello spazio precedentemente occupato da una porta secondaria della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200211130-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sotto al medaglione con ritratto - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maini Giovanni Battista (1690/ 1752)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1747 - 1747

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'