calice - ambito laziale (ultimo quarto sec. XVIII)

calice, 1781 - 1781

Il calice ha base circolare su cui è cesellato lo stemma della città di Roma; tre lettere sono incise sul lato opposto. I nodi del piede hanno ornati anch'essi cesellati, mentre quelli, a foglie, del sottocoppa e quelli della base sono realizzati a sbalzo con granitura a bulino. Un'iscrizione incisa è sotto il piede

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Borbona (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In mancanza di punzoni è impossibile formulare attribuzioni e datazioni precise. La lavorazione del pezzo è di routine, secondo schemi decorativi estremamente diffusi nell'argenteria sacra prodotta a Napoli intorno alla metà del sec. XVIII, schemi riconducibili interamente al repertorio ornamentale rocaille
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200209321
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sotto il piede - Ei. d. 4. d. 4 1781 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1781 - 1781

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE