ostensorio - ambito napoletano (fine sec. XVII)

ostensorio, 1692 - 1692

L'ostensorio, conservato senza rilevanti macchie di solforazione, è costituito da due pezzi sovrapponibili. La raggiera, sormantata da una croce, ha sul prospetto la sede dell'ostia contornata da una fascia a corna circolare con rilievi raffiguranti quattro cherubini ed altri ornati; un cherubino è pure sulla raggiera. Il fusto, sagomato, con nodo a vaso, ha piede circolare ed è tutto decorato da ornati a sbalzo e cesello con motivi vegetali, volute, ecc.

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Borbona (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di struttura ancora genericamente definibile come rinsacimentale, l'opera è di aspetto massiccio. L'esecuzione- probabilmente di artigiano locale- può essere posta intorno alla metà del sec. XVIII, forse all'epoca del rifacimento dell'altare maggiore nelle forme attuali: ne sembra prova l'uso dei pannelli mistilinei che, nella zona, è a quell'epoca frequentemente attestato negli altari e nelle "arti minori"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200209317
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1692 - 1692

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE