crocifisso - ambito laziale (seconda metà sec. XVII)

crocifisso, 1650 - ante 1697

Il Cristo morto, su una croce nera, è cinto dal perizoma annodato sul fianco destro; ha i piedi congiunti trafitti da due chiodi e numerosi solchi di ferite sanguinanti; la testa è cinta dalla corona di spine in ferro battuto

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Vicovaro (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è databile tra la metà del XVII secolo e il 1694, data in cui essa venne offerta in dono dal Conte Paolo Bolognetti di Vicovaro ai Frati francescani del convento di San Cosimato perché fosse collocata nella chiesa, come si deduce dal manoscritto del Padre Ludovico da Modena, "Vicende della nostra riformata Provincia di Roma dal 1602 al 1722" (Roma, Archivio Provinciale Francescano in San Francesco a Ripa, Ms. 98, p. 309): "Li 28 Giugno 1694 si concesse licenza a PP. Pio di S. Colomba Guard.o / in S. Bonaventura a Roma, e direttore de' Conventi del S. Ritiro di / collocare nell'Altar maggiore della n.ra chiesa di Vicovaro / un divoto Crocifisso donatoli dal sig. Conte Bolognetti, e che / si faccia secondo il disegno di Fra Tommaso Trentino"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203445A-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - ante 1697

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE