simboli mariani

dipinto,

La cornice rettangolare mostra una fascia a foglie stilizzate, una semplice ed una ad ovoli. Agli angoli, quattro fiori in un cerchio presentano ai due lati due foglie di palma incrociate. Una cornice mistilinea interna è decorata alle estremità superiore ed inferiore da due conchiglie. In alto, pendono due ghirlande di rose e di gigli. Il fondo è dipinto con una decorazione a fiori e stelle. Il simbolo mariano è a sua volta all'interno di una cornice a volute contrapposte, dalla quale ricadono in basso due nastri e due festoni di spighe, melograni ed uva. In posizione centrale è rappresentato un cespuglio fiorito di rose, con un cartiglio in corrispondenza del tronco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio del Caravita
  • INDIRIZZO Via del Caravita, 7, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La complessa iconografia mariana rappresentata sulle pareti è dovuta alla dedica dell'oratorio alla Mater pietatis, da quando un affresco attribuito a B. Peruzzi, raffigurante la Vergine, venne qui donato nel 1670. In particolare, il simbolo mariano della palma deriva dall'Ecclesiastico (24,14) nonché dalle litanie lauretane. Anche le rose, i gigli, l'uva, i melograni, le spighe di grano, ampiamente citati all'interno del Cantico dei Cantici, sono rimandi alla Vergine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203332-7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2005
  • ISCRIZIONI Alla base del cespuglio di rose - QVASI ROSA IN JERICO - (Ecclesiastico, 24, 14) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE